Ripensare al lavoro del venditore

Redazione • 23 aprile 2019
di Egidio Murru

Smarchiamo subito un primo dubbio: il lavoro del ‘venditore’ non è quella tremenda professione che in Italia quasi tutti pensano, anzi; però partiamo da una serie di considerazioni sullo stato delle cose.

Oggi viviamo un’epoca dove sul  mercato del lavoro  si ritrovano le  generazioni più formate dal dopoguerra , con scolarizzazione elevata e di qualità,  ma allo stesso tempo la più bassa capacità di entrare nel mondo del lavoro  con le competenze acquisite
La maggior parte delle persone che si accingono alla ricerca di un nuovo lavoro possono essere assimilabili in  tre generali categorie :
1. le tue aspirazioni sono lontane dalle tue competenze ed esperienze;
2. non trovi un lavoro in linea con le tue competenze;
3. non hai particolari aspirazioni ad eccezione di quella di trovare velocemente un’occupazione e scappare da casa di mamma e papà.
Se ti ritrovi all’interno di questi tre scenari, non pensi minimamente alla soluzione di andare sul mercato come venditore o ambiti commerciali; le tue prime scelte saranno la qualsiasi, piuttosto che vederti come uno ‘con la borsa in mano’.
Ragioniamo insieme e capiamo invece come le cose possano essere molto differenti.
Primo caso : sei attirato da un settore, ma non hai le competenze oppure esperienze significative da poter spendere;  un ruolo commerciale potrebbe essere un ottimo punto d’accesso  per un settore che ti attira ma rispetto al quale non hai esperienza.
Personalmente sono entrato nel mondo commerciale prima sull’area della formazione piuttosto che su quella da commerciale puro, ma per formare adeguatamente dei commerciali devi necessariamente ‘vendere’ ai commerciali e ragionare come loro.
La formazione è stata per me la porta di accesso verso un settore che mi piaceva, ma rispetto al quale non avevo nessuna esperienza diretta.
La vendita rappresenta spesso la porta d’ingresso in settori che altrimenti sarebbero chiusi ; questo succede perché si ritiene che per vendere non siano necessarie competenze tecniche, ma piuttosto siano predominanti per il candidato ideale un certo tipo di sensibilità e di competenza negoziale.
Purtroppo il  recruiting commerciale  imposta tanto su un modello secondo il quale sia meglio selezionare un bravo commerciale che non conosce servizi e prodotti rispetto ad un esperto che abbia bassa inclinazione commerciale.
Secondo caso : non riesci a trovare un lavoro in linea alle tue competenze.
Come tutti sappiamo,  il mercato del lavoro è fortemente cambiato  e sempre di più lo sarà, pertanto avere nelle proprie opzioni quella di diventare un commerciale è una pratica soluzione nel caso in cui la tua prima scelta sia lunga ad arrivare.
Hai una bella laurea in economia ma non riesci a farti assumere come contabile? Diventa un commerciale e vedrai tanti di quei numeri e logiche matematiche dove le tue competenze verranno messe immediatamente alla prova, anche solo per capire come e dove guadagnare di più.
Avere una diretta esperienza tecnica e specifica ti permette di avere una marcia in più rispetto ad altri  in quanto sei competente e conosci quello che vendi, conosci le esigenze pratiche dei tuoi clienti e parli la loro lingua. Sei un consulente, un vero pratico consulente commerciale.
Terzo caso : hai necessità di lavorare ma non ti riconosci particolari esigenze e aspirazioni per ruolo e settore;  un ruolo commerciale moltiplica le tue opzioni  e aumenta la possibilità immediata di un tuo veloce inserimento nel mondo del lavoro.
Tutte le aziende , in tutti i settori,  hanno bisogno di un costante  presidio attento, qualificato, dedicato e personalizzato delle esperienze e relazioni con i clienti: trovarli, parlarci, coinvolgerli, proporre e sviluppare per ognuno una soluzione dedicata, su misura, perché ognuno di noi è un cliente di qualcosa e qualcuno e ognuno di noi è diverso e si sente unico.
Non esiste azienda che non abbia bisogno di un bravo commerciale .
Bene, scritta così, sembra una passeggiata di salute; infatti questa è la mia ‘vendita’, ma non farei bene il mio lavoro se non mi preparassi sin da subito una serie di obiezioni che mi potrebbe fare il mio cliente.

 


«Decisamente dalla parte degli agenti»

 

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More